Quanto conta il web design di un sito internet per la sua efficacia?
Nell’era digitale, nessun’azienda può sottovalutare l’importanza di avere una presenza online che la renda immediatamente riconoscibile e credibile agli occhi degli utenti.
Un sito web ben progettato, sia nei contenuti sia nella grafica, può davvero fare la differenza fidelizzando i clienti già esistenti e attirando i potenziali clienti in target.
Oggi il web design conta come non mai. È necessario far trasparire il proprio valore e differenziarsi dai competitor, grazie anche a una grafica accattivante e originale.
Per questo motivo, il web design del sito internet deve essere ideato e realizzato con la massima cura: usabilità, grafica, navigabilità ed esperienza utente. Sono gli aspetti chiave da cui non si può prescindere.
Scopriamone insieme l’importanza.
Web design: perché è fondamentale
Innanzitutto, dobbiamo sottolineare che il web design del sito internet è il primo aspetto che l’utente si trova di fronte e, di conseguenza, è l’elemento che determina la prima impressione che ne ricava.
L’occhio viene subito colpito, in positivo o in negativo, dallo stile, dai colori, dalla grafica, dalle immagini e dai video.
Possiamo allora comprendere come il web design stabilisca la permanenza, o l’abbandono, dell’utente e l’approfondimento della navigazione mediante la lettura dei contenuti testuali.
I siti web professionali trasmettono un’immagine di qualità che permette all’azienda di essere percepita come affidabile e autorevole dai potenziali clienti.
Per raggiungere questo obiettivo, è importante lavorare sulla distribuzione dei contenuti nella homepage e in tutte le altre pagine, grazie a un’interfaccia chiara che differenzi le varie sezioni.
Gli spazi devono essere ben delimitati per facilitare l’utente nella navigazione e fargli comprendere all’istante le azioni da compiere e dove cliccare.
Inoltre, occorre considerare la velocità di caricamento delle singole pagine: oggi come oggi, chi naviga sul web non ha la pazienza di aspettare e, se non riesce a trovare in poco tempo ciò che sta cercando, passerà oltre.
Non dimentichiamo, poi, l’importanza di mantenere la coerenza tra tutte le pagine del sito web.
Il web designer ha il compito di definire e rispettare regole precise per i font, l’interlinea, i blocchi di testo, la posizione dei titoli all’interno della pagina e i pulsanti delle call to action.
Attenzione anche a progettare siti web che siano responsive, ovvero adatti alla fruizione sui dispositivi mobili: la maggior parte degli utenti naviga dallo smartphone o dal tablet e un web design efficace deve essere leggibile senza alcun problema.
L’importanza dell’usabilità nel web design e i vantaggi
Approfondiamo infine l’importanza dell’usabilità per i siti web aziendali.
La parte fondamentale dell’intero processo di progettazione di web design è l’esperienza dell’utente.
L’usabilità di un sito internet rappresenta la misura della qualità dell’esperienza che l’utente ha quando interagisce con il sito e si basa sull’efficienza e sull’efficacia di una pagina web.
Punti chiave della progettazione del web design sono la semplicità, la chiarezza, la velocità nella navigazione e la facilità di apprendimento.
Se un sito internet è difficile da usare e da comprendere, l’utente abbandonerà la navigazione a favore dei siti internet dei competitor.
Invece, possedere un sito web “usabile” comporta notevoli vantaggi:
- permette un maggiore fidelizzazione dei clienti;
- aumenta il tasso di conversione, il tempo di permanenza degli utenti sul sito internet e la reputazione dell’azienda sul web;
- rafforza l’immagine e la percezione del brand;
- migliora l‘indicizzazione sui motori di ricerca;
- permette la riduzione dei costi di sviluppo e mantenimento del sito web;
- nel caso di un e-commerce, riduce notevolmente la criticità dell’abbandono del carrello.
Devi realizzare o ammodernare il sito web della tua azienda?
Vuoi ottenere risultati migliori dalla tua presenza nel web?
Contattaci e scopri in che modo possiamo aiutarti ad ottimizzare il ritorno del tuo investimento in Internet!
Comments are closed.