Aumenta i risultati del tuo sito web con l’UX Writing.
Sono davvero molteplici i fattori che concorrono alla realizzazione di siti web efficaci e, uno di questi, è senza ombra di dubbio il copywriting, e la sua forma più evoluta: l’UX Writing.
La scrittura di testi accattivanti, persuasivi o semplici e lineari va di pari passo con la creazione della struttura grafica di un sito e aiuta l’utente a compiere le azioni desiderate in base all’obiettivo di marketing.
L’avvento del web e dei social ha portato, negli ultimi anni, a una vera e propria “rivoluzione” nel settore pubblicitario cambiando il modo di comunicare e portando a una revisione di alcune professioni tra cui quella del copywriter che, oggi, non deve soltanto “sapere scrivere bene” ma deve interfacciarsi con sviluppatori e designer in merito all’usabilità delle interfacce.
Nel content marketing, quindi, diventa fondamentale l’UX writing e il professionista che se ne occupa, l’Ux Writer. Vediamo più nel dettaglio quanto è importante per rendere efficace la comunicazione dei siti web.
UX writing efficace: cos’è e come funziona
Il nome stesso “UX Writing” ci fornisce indicazioni importanti per capire di cosa stiamo parlando: UX sta per “user experience” mentre Writing sta per “copywriting”. Da qui comprendiamo che si tratta di una tecnica di scrittura utilizzata nelle interfacce dei siti internet, dei servizi digitali e delle app per facilitare la navigazione degli utenti.
Non copywriting vero e proprio ma, piuttosto, un microcopy in grado di aiutare le persone a fruire più agevolmente dei contenuti digitali. Qualche esempio? I testi che fanno da ponte tra gli obiettivi di marketing delle aziende e i bisogni degli utenti possono essere le schede prodotto, i pulsanti e le Call To Action, le pagine 404, i messaggi di errore e i feedback, i titoli, le voci del menu.
Per migliorare l’esperienza degli utenti e rendere, di conseguenza, i siti web ancora più efficaci, l’Ux Writing deve prevedere testi user friendly, chiari, concisi, immediatamente comprensibili da chiunque, senza giri di parole o metafore che potrebbero risultare fuorvianti.
UX Writer: professionista del presente e del futuro
All’interno di una web agency diviene, quindi, centrale il ruolo dell’esperto di questo particolare copywriting, un professionista che, nel saper padroneggiare perfettamente la scrittura e le tecniche SEO, deve anche conoscere le persone, comprendere quali sono le parole che più rassicurano l’utente dopo che ha effettuato un acquisto o l’iscrizione a una newsletter e che lasciano in lui una sensazione piacevole tanto da fidelizzarlo, progettare una strategia editoriale e creare contenuti adatti all’interfaccia digitale.
Nel suo lavoro, l’UX Writer si muove a stretto contatto con il designer poiché il testo è parte integrante dell’interfaccia e ne percorre tutte le fasi della navigazione. Il compito del professionista della “scrittura user friendly” è quello di fare in modo che le azioni per l’utente siano semplici e immediate, lineari grazie anche alle parole e non soltanto alla struttura web.
Ogni volta che un utente atterra su un sito web deve poter comprendere subito le azioni da compiere, senza essere confuso o demotivato con il rischio che abbandoni la navigazione. Proprio per questo motivo è nel totale interesse dell’azienda possedere un sito web efficace e facilmente fruibile sia dal punto di vista del layout che dell’esperienza utente.
Lo stesso Google definisce l’Ux Writer come un “sostenitore del design” che, grazie a un adeguato tono di voce, sa condurre l’utente a completare l’azione desiderata.
In conclusione, per rendere sempre più performante un sito web e la sua comunicazione, è di fondamentale importanza integrare l’UX Writing.
Devi realizzare o ammodernare il sito web della tua azienda?
Vuoi ottenere risultati migliori dalla tua presenza nel web?
Contattaci e scopri in che modo possiamo aiutarti ad ottimizzare il ritorno del tuo investimento in Internet!
Comments are closed.