Conviene investire in Google Ads?
Oggi parliamo di web marketing e di una domanda che molti proprietari di piccole e medie aziende si pongono: quando e perché conviene investire in Google Ads (che fino a qualche tempo fa si chiamava Google Adwords)?
Infatti, il dubbio che sorge spontaneo è se un investimento da parte di una realtà medio piccola possa portare gli stessi risultati ottenuti dalle grandi aziende. Un dubbio legittimo ma che andremo a sfatare perché, se una campagna è ben gestita, Google Ads funziona e permette di raggiungere il 90% degli utenti su internet (secondo i dati forniti dalla stessa Google).
Google Ads: che cos’è e come funziona
Google Ads è la piattaforma pubblicitaria di Google grazie al quale promuovere i siti web sulle pagine dei risultati di ricerca (SERP di Google) mediante annunci testuali, banner su altri siti web affiliati e video sulla piattaforma Youtube.
Di solito, la tipologia di annunci più utilizzata è quella testuale, in pratica un’asta di parole chiave che consente agli inserzionisti di ottenere visibilità nei primi risultati di ricerca della pagina Google. Per andare ancora più nel dettaglio, ogni campagna Google Ads ha una struttura gerarchica composta da campagna, gruppo di annunci e annunci. Per ogni gruppo di annunci (costituiti da titolo, testo e link) si ha la possibilità di scegliere un numero potenzialmente infinito di parole chiave (o keywords) che corrispondono ai termini di ricerca per i quali gli annunci verranno mostrati all’utente.
Una volta strutturata la campagna Google Ads e definito il budget giornaliero, il pagamento avverrà con la formula del Pay Per Click, ovvero pagherai per ogni click ricevuto sull’inserzione.
I vantaggi di Google Ads
Quali sono i vantaggi di affidarsi a Google Ads?
Innanzitutto, la rilevanza dell’annuncio. É dimostrato che gli utenti tendono a soffermarsi sui primi risultati della pagina di ricerca e Google Ads posiziona gli annunci proprio nei primi posti della SERP al di sopra dei risultati organici.
La piattaforma mette a disposizione decine di strumenti per personalizzare gli annunci come si preferisce e permette di raggiungere il pubblico target potenzialmente più interessato a ciò che l’azienda propone.
Inoltre, grazie all’integrazione con Google Analytics, i risultati ottenuti da Google Ads sono totalmente misurabili con precisione per valutare il rendimento delle campagne e comprendere cosa ha funzionato e cosa no in un’ottica di costante miglioramento per raggiungere gli obiettivi di business.
Per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla piattaforma pubblicitaria di Google Ads, è fondamentale creare campagne dirette al giusto target, scegliere parole chiavi efficaci e adatte ai prodotti e servizi offerti ed essere in grado di analizzare i risultati.
Quando investire in Google Ads
Vediamo ora quando conviene utilizzare Google Ads.
Quando le tempistiche sono limitate ed è necessario raggiungere il pubblico nel minor tempo possibile, quando ci si vuole rivolgere a più Paesi in contemporanea o inserirsi rapidamente in un nuovo mercato e quando si vuole attivare la geolocalizzazione per intercettare un territorio preciso.
Ma non soltanto: la pubblicità a pagamento su Google Ads, rispetto alla SEO ovvero il posizionamento organico sui motori di ricerca, è utile per sponsorizzare una grande mole di prodotti (cosa che non sarebbe possibile con la SEO che lavora su un numero limitato di parole chiave), per testare differenti landing pages (pagine di atterraggio) e verificare quale funziona meglio, e per fare remarketing ovvero intercettare nuovamente gli utenti che già sono entrati in contatto con gli annunci o con il sito web dell’azienda senza generare conversioni.
Devi migliorare la comunicazione con i tuoi clienti, effettivi o potenziali?
Vuoi ottenere risultati migliori dai tuoi investimenti pubblicitari?
Contattaci e scopri in che modo possiamo aiutarti ad ottimizzare il ritorno del tuo investimento nella comunicazione!
Comments are closed.