Link building: cos’è e come utilizzarla in modo efficace.
In questo articolo ci concentriamo su uno degli aspetti fondamentali del web marketing ovvero la strategia SEO e, in particolare, l’importanza che assume la link building all’interno di essa.
Ricordiamo che una strategia SEO efficace si compone di una serie di attività on-site, eseguite direttamente sulle pagine e sulla struttura del sito web, e di attività off-site eseguite online, al di fuori del sito web, ma che hanno delle ripercussioni proprio su questo.
La link building si inserisce proprio tra gli interventi di SEO off-site. È la costruzione di una rete di link (collegamenti esterni), che menzionano e citano un dato sito web con l’obiettivo di fornire un approfondimento all’utente e, allo stesso tempo, aumentare la reputazione online della pagina (e dell’intero sito web) linkata.
Adottando una strategia SEO off site ben definita è possibile incrementare il numero di link che rimandano al proprio sito web e, di conseguenza, migliorare la link popularity, ovvero il numero di siti web che vi si collegano.
A sottolineare l’importanza della link building, non dimentichiamo che tutti i motori di ricerca attribuiscono notevole importanza ai backlinks; la quantità e la qualità di link ricevuti rappresentano un fattore chiave per determinare la percezione di autorevolezza di una pagina web agli occhi del motore di ricerca.
Questo perché, almeno idealmente, più una pagina viene nominata, maggiore dovrebbe essere il valore che sa trasmettere attraverso i suoi contenuti. Di conseguenza, dovrebbe essere premiata raggiungendo le prime posizioni della SERP.
Link building: la qualità delle risorse da linkare e come sceglierle
Ora che abbiamo compreso l’importanza della link building, vediamo come scegliere le risorse da linkare, aspetto da considerare con cura e attenzione.
Come anticipato, infatti, non è solo la quantità dei link ad essere importante, ma anche e soprattutto la qualità dei siti web dai quali provengono i backlink.
Innanzitutto, dobbiamo valutare l’autorevolezza dei siti esterni da cui riceviamo i link: un link proveniente da un sito web di bassa qualità, con testi dagli errori ortografici, scritti male e duplicati da altre fonti, ci farebbe perdere visibilità. Al contrario, un link proveniente da un sito web autorevole ed appartenente al nostro stesso settore equivarrebbe a un contributo positivo per il nostro sito web.
A tal proposito, occorre considerare anche la coerenza tra il sito web che linka e quello che riceve il link.
Ciò significa che è opportuno ricevere link da pagine e siti web che siano in linea con gli argomenti che stiamo trattando e che l’utente si aspetta di trovare cliccando sul link di approfondimento: se stiamo parlando di viaggi, ricevere un link da un sito web di trading online sicuramente porterebbe meno vantaggi di un link da un sito web legato al turismo.
I motori di ricerca esaminano con attenzione ogni link e valutano se i temi del blog sono coerenti o meno con quelli del link esterno.
La corretta pianificazione
La link building è un’attività fondamentale all’interno di una strategia SEO e, come tale, deve essere progettata accuratamente; Google è ormai “esperto” nella verifica dei link e nell’individuare quali sono i link “naturali” e quali sono invece stati creati a pagamento, senza apportare alcun contributo all’esperienza utente.
Per una link building efficace occorre quindi una pianificazione costruita attentamente intorno ad alcuni fondamentali step.
Si parte definendo una “strategia di parole chiave” che rappresentino gli obiettivi del nostro sito web, ciò che vogliamo trasmettere al pubblico.
Le keyword scelte dovrebbero avere un buon volume di ricerca, una bassa competitività ed essere facilmente ricercabili dagli utenti.
In base alle parole chiave individuate potremo definire i “luoghi” del web dove inserire i link al nostro sito web: blog affini per tematiche con cui fare “scambio link”, aggregatori di blog ovvero piattaforme che raccolgono i blog del web suddividendoli per categorie, blog di altri blogger dove scrivere articoli secondo la pratica del “guest blogging”, rete sociale.
In conclusione, la link building, se pianificata correttamente e inserita all’interno di un’ampia strategia SEO, è un ottimo strumento di web marketing per migliorare e aumentare il posizionamento di un sito web.
Devi migliorare la comunicazione con i tuoi clienti, effettivi o potenziali?
Vuoi ottenere risultati migliori dai tuoi investimenti pubblicitari?
Contattaci e scopri in che modo possiamo aiutarti ad ottimizzare il ritorno del tuo investimento nella comunicazione!
Comments are closed.