Le regole per realizzare una newsletter aziendale efficace.
Agenzia P, web agency a Brescia, ritiene che la newsletter occupi un ruolo di primo piano, tra le strategie di web marketing indispensabili alle aziende per perseguire i loro obiettivi di business. Si stima, infatti, che l’email marketing sia più efficace del 40% rispetto ai social network per ottenere clienti e che le newsletter aziendali abbiano un ROI (ritorno sull’investimento) del 4.300%. Certo, perché una newsletter sia davvero utile al proprio business non può essere improvvisata ma occorre pianificare, progettare e ottimizzare. Approfondisci con la nostra web agency l’argomento partendo dalle basi per arrivare a comprendere come si “confeziona” una newsletter aziendale di successo.
Cos’è una Newsletter Aziendale
L’email marketing comprende tre strumenti: la newsletter, il direct email marketing e i messaggi transazionali. La newsletter è un messaggio periodico inviato dalle aziende agli utenti per mantenerli aggiornati sulle attività e proporre loro sconti, offerte, promozioni dedicate, con l’obiettivo di farli atterrare sul sito web. Le DEM, o Direct Email Marketing, sono invece dei messaggi commerciali riguardanti una promozione specifica e ben definita nel tempo che portano l’utente su una landing page con l’obiettivo di fargli compiere un acquisto. I messaggi transazionali, invece, sono conferme di avvenute operazioni come, ad esempio, il messaggio di benvenuto dopo un’iscrizione o la conferma di un ordine andato a buon fine.
La Newsletter Aziendale efficace
Come si progetta una newsletter aziendale che porti risultati e generi profitto?
Innanzitutto, occorre definire quali sono gli obiettivi di email marketing: raggiungere nuovi clienti? Fidelizzare quelli già esistenti?
Aumentare la visibilità dell’azienda o vendere un prodotto o servizio?
Secondo Agenzia P, web agency a Brescia, avere un obiettivo ben chiaro in mente è il primo step per poter pensare alla creazione dei contenuti più adatti. In un secondo momento, analizzare i dati porta a comprendere l’effettiva efficacia della campagna.
Una volta definito l’obiettivo e scelta la piattaforma di email marketing più in linea con le proprie esigenze, è il momento di realizzare la newsletter vera e propria. Aldilà dello stile personale che ognuno può imprimere, ogni newsletter si compone di oggetto, mittente, destinatario e template.
L’oggetto è importante perché ha il compito di catturare fin da subito l’attenzione del lettore e invogliarlo ad aprire il messaggio.
Il template, l’aspetto grafico, deve essere responsive cioè adattabile automaticamente ai diversi tipi di device. All’interno del template la newsletter si compone di header (presentazione con immagine e logo aziendale), body (il corpo dove scrivere il testo vero e proprio) e footer (con informazioni aziendali e possibilità di disiscrizione).
Cosa scrivere nella newsletter aziendale? Secondo la nostra web agency è utile seguire il metodo della piramide rovesciata, partendo dal contenuto più generico per arrivare al punto cruciale, senza annoiare troppo il lettore con muri di testo. Gli elenchi puntati sono ideali per sottolineare i concetti più importanti ed una call to action finale è fondamentale per invitare l’utente a compiere l’azione desiderata.
Per quanto riguarda le immagini (che spesso contano più delle parole), la scelta deve orientarsi su foto evocative e veritiere, scatti realizzati ad hoc per rappresentare il concetto, il prodotto o servizio offerto.
Un “trucco”, suggerito dalla nostra web agency, per rendere la newsletter aziendale più efficace e gradita al lettore, è quello di personalizzare i Merge-Tag. Brevi codici di campo dinamico che cambiano in base all’utente e modellano la comunicazione in relazione al destinatario, inserendo automaticamente nome e/o cognome.
L’esperienza della nostra web agency, raccomanda inoltre, di inviare la newsletter aziendale in un determinato giorno della settimana in modo da creare una sorta di “aspettativa”, di appuntamento fisso per il lettore.
Devi migliorare la comunicazione con i tuoi clienti, effettivi o potenziali?
Vuoi ottenere risultati migliori dai tuoi investimenti pubblicitari?
Contattaci e scopri in che modo possiamo aiutarti ad ottimizzare il ritorno del tuo investimento nella comunicazione!
Comments are closed.