L’importanza della velocità di caricamento di un sito web.
Per creare siti web efficaci e professionali, non basta investire tempo e denaro in effetti grafici, testi persuasivi e immagini accattivanti.
Uno degli aspetti che incide maggiormente, sia lato SEO, quindi sul posizionamento sui motori di ricerca, sia per l’esperienza utente, riguarda la velocità di caricamento delle pagine.
L’utente desidera raggiungere nel minor tempo possibile le informazioni di suo interesse e un sito web lento nel caricamento sarà soggetto ad alti tassi di abbandono.
Scopriamo come mai la velocità di caricamento è così importante e come ovviare al problema di siti web poco performanti.
Velocità di caricamento: perché è un fattore di cui tenere conto
I siti web possono anche essere professionali ma se le pagine caricano lentamente il tasso di abbandono da parte degli utenti sarà alto.
Un sito web lento e mal progettato è tra le prime cause di insoddisfazione tra chi naviga e si traduce in una perdita di potenziali clienti e vendite.
Ma non soltanto. La velocità di caricamento influisce anche sulla SEO.
Google ha l’obiettivo di offrire ai suoi utenti un’esperienza piacevole e gratificante per cui tende a proporre tra i primi risultati siti web efficaci che rispondano a questo requisito.
Un sito web con un’elevata velocità di caricamento ha maggiori probabilità di finire in maniera organica in prima pagina. Inoltre, se il sito web ha un elevato tasso di abbandono (in questo caso per colpa della lentezza di caricamento) verrà ulteriormente penalizzato da Google con un drastico calo delle visite.
Ancora, oggi la navigazione da mobile ha superato quella da desktop e, in assenza di connessione wifi, chi consulta il web da smartphone o tablet necessita di pagine leggere che caricano in meno tempo.
Come migliorare la velocità di caricamento del sito web
Analizziamo ora alcuni aspetti che possono fare la differenza e migliorare la velocità di caricamento del sito web a tutto vantaggio dell’esperienza utente.
Partiamo dalle immagini.
Sembra ovvio, ma le immagini di un sito web devono essere il più leggere possibile.
Occorre quindi trovare il giusto compromesso tra qualità e peso, ottimizzando e comprimendo l’immagine per il web.
Attenzione poi al codice mal progettato oppure ingombrante.
Tutti i file quali un modulo di contatto, le statistiche Google, un codice HTML 5 o un foglio di stile CSS non efficiente possono far aumentare il peso della pagine e rendere il caricamento eccessivamente lento.
Anche il design e gli elementi grafici influiscono sulla velocità di caricamento del sito web. Un tema leggero è la scelta migliore.
Un altro aspetto da considerare è la cache, ovvero una copia statica del sito web che viene salvata in locale dal browser e che non deve interrogare ogni volta il server per mostrare i contenuti agli utenti.
È quindi fondamentale utilizzare il corretto plugin per la cache che permette di incrementare la velocità di caricamento delle pagine.
Se il sito web contiene degli annunci pubblicitari al suo interno, è possibile che questi incidano sulla velocità caricando del codice pesante e spesso non ottimizzato sulle pagine.
Ecco un altro motivo che può rendere il sito web più lento.
Infine, un discorso molto importante riguarda la manutenzione e l’aggiornamento del sito web nel tempo.
Un costante intervento di rinnovamento dei siti web è fondamentale sia per motivi di sicurezza e compatibilità con i nuovi dispositivi sia per garantirne la velocità di caricamento e l’efficienza negli anni.
Esistono interventi periodici come l’aggiornamento o la modifica del software, di funzioni o plugin oppure occasionali per risoluzione di problematiche o implementazione di novità.
Devi migliorare la comunicazione con i tuoi clienti, effettivi o potenziali?
Vuoi ottenere risultati migliori dai tuoi investimenti pubblicitari?
Contattaci e scopri in che modo possiamo aiutarti ad ottimizzare il ritorno del tuo investimento nella comunicazione!
Comments are closed.