Web Agency: a chi affidare la realizzazione del proprio sito aziendale?
Ogni azienda ha l’obiettivo di aumentare il fatturato, farsi conoscere, fidelizzare i clienti di vecchia data e intercettarne di nuovi. Nell’ambito di una strategia di web marketing efficace, il sito web aziendale è di fondamentale importanza. Permette, infatti, di avere visibilità online 24 ore su 24 abbattendo i confini geografici e di rendersi credibili agli occhi degli utenti trasmettendo affidabilità.
Diventa chiaro, quindi, che la scelta della web agency a cui affidare la realizzazione del sito web aziendale deve essere ben ponderata e non lasciata al caso. Per evitare di spendere denaro e sprecare tempo inutilmente, è utile chiedersi quale tipo di agenzia web potrebbe essere la più adatta per questo delicato compito.
Vediamo allora insieme quali sono i punti da considerare per decidere a chi affidare la realizzazione del sito web aziendale.
Le competenze specifiche che una web agency deve possedere
Un sito web aziendale è un progetto che, data la sua importanza per la visibilità e gli obiettivi aziendali, non può essere affidato a un “tuttofare”. Richiede, invece, la proficua collaborazione di più figure professionali, ognuna specializzata nel suo particolare ambito.
Una web agency, per affrontare al meglio i molteplici aspetti della costruzione di un sito web aziendale, deve prevedere al suo interno: un project manager, un web designer, un copywriter, un web developer, uno SEO specialist, un SEM specialist e un Social Media Specialist.
Conosciamo meglio queste figure professionali.
Il Project Manager è il professionista che, confrontandosi e parlando con l’imprenditore, ne comprende le esigenze e confeziona un progetto su misura per consentire all’azienda di crescere sul web. È il tramite di fiducia tra l’imprenditore e la web agency e coordina il team di lavoro.
Il Web designer, o grafico del web, si occupa di progettare l’identità visiva del sito affinché questa sia perfettamente in linea con il messaggio che l’azienda vuole diffondere.
Il Copywriter è la figura che si occupa di redigere i testi per il sito web aziendale. La sua capacità è quella di rendere i contenuti testuali persuasivi e in grado di esprimere con efficacia i valori, i servizi e i prodotti dell’azienda.
Il Web developer, o programmatore, è il tecnico che traduce le immagini e i testi su carta nel sito web vero e proprio. È una figura imprescindibile nella realizzazione di un sito web aziendale e dev’essere in grado di intervenire tempestivamente in caso di problematiche tecniche.
Il SEO specialist è la figura che lavora per portare il sito web nelle prime pagine e posizioni dei motori di ricerca. Infatti, anche il sito più bello non ha senso di esistere se non è posizionato sui motori di ricerca.
Il SEM specialist porta visitatori sul sito web aziendale grazie alle campagne a pagamento sui motori di ricerca e ne monitora costantemente le performance.
Infine, nell’era dei social network, è di grande rilevanza la figura del Social Media Specialist, il professionista che cura l’immagine aziendale sulle piattaforme social scegliendo la miglior grafica per il tipo di azienda e redigendo un piano editoriale ad hoc.
Come abbiamo appena visto, la realizzazione di un sito web aziendale è un progetto complesso e ricco di sfaccettature. Un unico professionista, per quanto valido, non potrà mai avere tutte le competenze necessarie per creare un sito internet performante e in grado di portare i risultati sperati. È utile allora ricordare che la soluzione migliore per ottenere un ritorno dall’investimento per il proprio sito aziendale è quella di affidarsi a un team di professionisti strutturato e specializzato.
Devi realizzare o ammodernare il sito web della tua azienda?
Vuoi ottenere risultati migliori dalla tua presenza nel web?
Contattaci e scopri in che modo possiamo aiutarti ad ottimizzare il ritorno del tuo investimento in Internet!
Comments are closed.