Google My Business? Ottimizzandolo si vince!
Nel mercato attuale sempre più competitivo, un’azienda per farsi conoscere deve prevedere una presenza sul web sulle prime pagine di Google attraverso un lavoro sulla SEO, campagne pubblicitarie e un’immagine coordinata che renda il brand unico e immediatamente riconoscibile.
A questo proposito, oggi parliamo di Google My Business, uno strumento davvero utile per le aziende per gestire la presenza online della propria attività commerciale nell’intera suite dei siti di Google ovvero Search di Google, Ricerca da mobile, Ricerca local e Google Maps .
Google My Business è gratuito e permette alle aziende di creare, verificare e modificare un account della propria attività su Google senza avere l’impegno di dover gestire un sito web o implementare una strategia di SEO ottimizzazione sui motori di ricerca.
Scopriamo subito di cosa si tratta nello specifico e quali sono i vantaggi per il posizionamento sui motori di ricerca che derivano dall’utilizzare Google My Business.
Google My Business: come funziona
Nel sviluppare questo strumento, l’obiettivo di Google è stato quello di semplificare per gli utenti l’accesso alle informazioni sulle aziende di loro interesse: indirizzo, contatti e orari di apertura. In maniera rapida e intuitiva, grazie alla scheda di Google My Business, l’utente viene subito a conoscenza dei recapiti dell’attività senza dover compiere una lunga ricerca scorrendo la pagina web.
Certo, l’obiezione potrebbe essere quella che, in questo modo, gli utenti non entreranno a visitare il sito dell’azienda. Però, se l’intento della ricerca era semplicemente cercare un numero di telefono per mettersi in contatto oppure gli orari di apertura per passare in sede, l’aver trovato le informazioni in modo veloce sarà per loro un grande vantaggio e l’azienda avrà comunque ottenuto un potenziale cliente.
I vantaggi di attivare la scheda dell’attività
In ottica SEO, occorre un grande lavoro per far comparire il proprio sito aziendale nei primi risultati dei motori di ricerca. Grazie a Google My Business, non appena l’utente digita il nome dell’attività di suo interesse, la scheda dedicata compare nella colonna di destra con nome, logo, recapiti e indicazioni sulla mappa. La scheda fornisce agli utenti una prima impressione di professionalità e li mette subito in condizione di contattare l’azienda. Per quanto riguarda il posizionamento sui motori di ricerca, il nome dell’attività potrà realmente essere in cima ai risultati senza aver investito grandi somme in una strategia SEO: Google My Business è gratuito.
Altro aspetto davvero fondamentale oggi è il lato responsive, ovvero la scheda deve essere ottimizzata anche per la navigazione da mobile. Tutte le informazioni devono essere a portata di click o touch, a seconda che il dispositivo sia uno smartphone oppure un computer.
L’interfaccia di Google My Business permette di accedere a statistiche complete e dettagliate della propria attività. Ciò significa che è possibile controllare il numero di visualizzazioni della scheda, il numero di click sui diversi pulsanti (indirizzo, numero di telefono, sito web), i giorni della settimana in cui gli utenti hanno effettuato le chiamate e l’area da cui sono state richieste le indicazioni stradali.
Inoltre, all’interno della scheda vengono mostrate anche le recensioni lasciate dagli utenti. Le persone si fidano dell’opinione di chi è già entrato in contatto con l’azienda e ciò favorisce la riprova sociale.
Ottimizzare la scheda Google My Business della propria attività permette di ottenere un’ottima visibilità su Google nelle ricerche organiche, fornire informazioni immediate di contatto ai potenziali clienti e ottenere report dettagliati sul rendimento della scheda.
Devi realizzare o ammodernare il sito web della tua azienda?
Vuoi ottenere risultati migliori dalla tua presenza nel web?
Contattaci e scopri in che modo possiamo aiutarti ad ottimizzare il ritorno del tuo investimento in Internet!
Comments are closed.