RITORNO DELL’INVESTIMENTO NEL WEB MARKETING
Impegnarsi in attività di promozione online implica anche saper determinare i risultati ottenuti: in altre parole, saper calcolare il ritorno dell’investimento nel web marketing.
Per farlo. è necessario distinguere i risultati strettamente finanziari da quelli non finanziari, ovvero che sono di altra natura, ma comunque utili a definire il successo di un investimento.
Risultati finanziari e non finanziari per il web marketing
È importante innanzitutto evidenziare che i risultati finanziari del web marketing possono essere legati sia all’aumento del fatturato sia alla diminuzione dei costi.
Alcuni esempi di risultati finanziari potrebbero quindi essere dati da una riduzione di chiamate al numero verde, da maggiori vendite legate a una specifica promozione, da una diminuzione dei costi pubblicitari grazie all’adozione dei social network.
Per quanto riguarda i risultati non finanziari, essi possono essere rappresentati dall’aumento delle iscrizioni a profili social o a newsletter, da maggiori richieste di informazioni, da un maggiore traffico sul sito web con un numero maggiore di visitatori oppure con una maggiore permanenza in termini di tempo dei singoli utenti. Molto spesso si tratta di un passaggio intermedio per ottenere, in seguito, un risultato finanziario calcolabile, che determini un ritorno dell’investimento nel web marketing.
Come procedere e calcolare il ROI
Come si procede in questi casi?
In genere i passaggi comprendono:
– la definizione di un obiettivo finanziario (un numero di pezzi venduti o un certo fatturato);
– la definizione di una tempistica in cui agire;
– la definizione di un budget spendibile;
– l’attuazione della strategia pianificata;
– il raggiungimento di risultati intermedi non finanziari (per esempio la produzione di nuovi contatti o l’aumento delle visite sul sito);
– un risultato finale;
– il calcolo della percentuale del ROI (Return on Investment, Ritorno dell’Investimento).
Quest’ultima voce, ovvero la percentuale di ritorno dell’investimento nel web marketing, viene calcolata con la formula seguente:
ROI = Utile / Capitale investito
Dove l’Utile è il guadagno ottenuto dall’investimento.
Riguardo al ritorno dell’investimento nel web marketing, e in particolare nell’ambito dei Social Network, ci sono sei regole che possono aiutarti a valutare se la tua strategia è stata di successo.
Le 6 regole del ROI nei Social Network
Le 6 regole del ROI nei Social Network sono state elaborate dal Brand Strategist Olivier Blanchard e sono le seguenti:
Regola n. 1 – Distinguere il risultato finanziario da quello social
È fondamentale interpretare il ROI come un parametro finanziario ed essere consapevoli che non è una metrica per valutare il proprio successo sui social o sul web.
Regola n. 2 – I mezzi sono solo strumenti per il ROI
Non è dai mezzi utilizzati (pagina Facebook, annunci a pagamento o altro) che deriva il ROI, essi sono solo degli strumenti per raggiungere il pubblico.
Regola n. 3 – Il ROI si calcola sempre nello stesso modo
La formula matematica del ROI non cambia, non possono essere usati altri dati per calcolare il successo di una strategia; non importa se avete implementato la vostra rete, se la percentuale di ROI non porta a un risultato economico.
Regola n. 4 – IL ROI è sempre un valore finanziario
Il ROI è sempre legato a un risultato finanziario, non possono essere cambiati i parametri con cui è calcolato, né il suo significato può essere modificato.
Regola n. 5 – I Social Network non sono gratuiti e il ROI deve comprendere tutti i costi
Quando si fa un’attività sui Social Media vanno tenuti in conto tutti i costi, non solo quelli pubblicitari: per esempio vi sono anche quelli legati al personale o alle tecnologie. I Social Media, poiché vanno gestiti e arricchiti di contenuti, non sono mai un’attività gratuita.
Solo dopo aver tenuto in considerazione tutti i costi, potrete calcolare il ROI.
Regola n. 6 – Il ROI non può essere calcolato in anticipo
Non potete prevedere come andrà una campagna o una strategia, perciò non è possibile calcolare in anticipo il ROI.
Aspettarsi obiettivi concreti e mettere in previsione costi, benefici e difficoltà, oltre che fare misurazioni intermedie, è il modo migliore per ottenere soddisfazioni dal web marketing.
Siamo a tua disposizione se vuoi verificare il tuo ritorno dell’investimento nel web marketing e preparare nuove strategie.
Devi migliorare la comunicazione con i tuoi clienti, effettivi o potenziali?
Vuoi ottenere risultati migliori dai tuoi investimenti pubblicitari?
Contattaci e scopri in che modo possiamo aiutarti ad ottimizzare il ritorno del tuo investimento nella comunicazione!
Comments are closed.