Campagna Pay Per Click: quando e perché è una strategia efficace.
Nell’ideazione di una strategia di web marketing è fondamentale mettere al primo posto la definizione degli obiettivi di comunicazione per conoscere con certezza il pubblico cui ci si rivolge e comprendere quali sono i canali migliori e i formati da utilizzare per raggiungere i risultati desiderati.
Il secondo step, invece, è quello di sfruttare una campagna Pay Per Click per aumentare i contatti e di conseguenza le vendite dell’azienda. Ormai quasi tutte le realtà aziendali stanno investendo nella pubblicità sulle principali piattaforme online quali Facebook, Google Ads, Linkedin, Youtube e Instagram.
Vediamo allora cosa significa “Campagna Pay Per Click” e i motivi per cui potrebbe essere utile ad un’azienda.
Campagna Pay Per Click: cosa significa
La traduzione letterale di “Pay per Click” significa “Pagare per un click”. Stiamo parlando, infatti, di una strategia di web marketing che ha l’obiettivo di ottenere visite e interazioni da parte di utenti potenzialmente interessati all’acquisto del prodotto o servizio di un’azienda la quale paga l’inserzionista in proporzione ai click ricevuti nei vari annunci.
La forza di una campagna Pay Per Click sta proprio nel fatto che l’azienda si ritrova a pagare soltanto nel momento in cui un utente clicca sull’inserzione e visita il sito web. Se non si ottengono visite al sito web non si paga ma, grazie alla presenza dell’annuncio, si ottiene comunque visibilità.
L’obiettivo di una campagna Pay Per Click è quello di sponsorizzare contenuti o annunci per fornire loro visibilità e veicolarli ad utenti in target che abbiano l’interesse di cliccare e visitare la pagina web cui vengono rimandati.
Un altro termine da conoscere è CPC ovvero “costo per click”. Questo valore si riferisce a quanto costa ottenere un click al proprio sito web in base alla piattaforma e alla pertinenza e qualità degli annunci.
Campagna Pay Per Click: perché può essere utile
Vediamo ora quali sono alcuni motivi per cui investire in una campagna Pay Per Click può rivelarsi utile per un’azienda.
Innanzitutto per dare maggiore visibilità ai contenuti pubblicati sulle diverse piattaforme quali, appunto, Facebook, Google, Linkedin, Youtube e Instagram. Ormai, la copertura organica dei post è in netto calo.
Prendiamo l’esempio di Facebook: un post non sponsorizzato ha la probabilità di essere visto soltanto dal 5-10% degli utenti che seguono la pagina. Grazie a una campagna Pay Per Click, invece, i contenuti raggiungeranno effettivamente le persone e non andranno “persi” nel mare magnum del web.
Una strategia Pay Per Click sviluppata da una web agency permette poi di scegliere il pubblico cui veicolare gli annunci e i contenuti, ottenendo traffico qualificato e interessato ai servizi o prodotti offerti. Google Ads e Facebook Ads consentono di targetizzare il pubblico in base a età, genere, area geografica, lavoro, interessi, situazione sentimentale e numerosi altri utili criteri.
Ogni campagna Pay Per Click può essere “accesa” o “spenta” in tempo reale permettendo di sfruttare al meglio alcuni periodi dell’anno (Black Friday e Natale ad esempio) e risparmiando budget quando, invece, il momento è meno propizio (pensiamo alla stagionalità).
Ma non è tutto.
Un altro motivo per implementare una campagna Pay Per Click in una strategia di web marketing aziendale è il cosiddetto “remarketing” ovvero andare ad intercettare nuovamente quegli utenti che hanno già interagito con le pagine social e il sito web dell’azienda. Oltre a rafforzare il messaggio nei confronti di chi già conosce l’attività, è anche possibile prevedere offerte esclusive dedicate a chi ha visitato sezioni specifiche del sito web.
Un’occasione davvero valida per gli e-commerce, come insegna Amazon.
Devi migliorare la comunicazione con i tuoi clienti, effettivi o potenziali?
Vuoi ottenere risultati migliori dai tuoi investimenti pubblicitari?
Contattaci e scopri in che modo possiamo aiutarti ad ottimizzare il ritorno del tuo investimento nella comunicazione!
Comments are closed.