Come trasformare il tuo stand fieristico in uno strumento vincente
Anche nell’era di internet e dei social network, la partecipazione alle fiere di settore e il corretto allestimento degli stand fieristici sono un ottimo strumento per incrementare la visibilità dell’azienda, la reputazione nei confronti del pubblico e, di conseguenza, gli obiettivi di marketing.
Lo stand, infatti, rappresenta i valori e l’anima dell’azienda, rientra a pieno titolo negli strumenti di una campagna pubblicitaria e, per questo, deve essere progettato con la massima cura possibile da professionisti esperti. L’organizzazione degli allestimenti fieristici permette di rendere l’azienda visibile da nuovi potenziali clienti interessati e di consolidare le relazioni con i clienti già esistenti. Le aziende che partecipano alle fiere hanno sicuramente il fine di raggiungere una vasta fascia di pubblico cui far conoscere i prodotti e servizi.
Per questo motivo, la corretta progettazione degli allestimenti fieristici diventa un elemento chiave in quanto lo stand è un vero e proprio biglietto da visita aziendale e deve essere in grado di divulgare i valori e le caratteristiche dell’espositore ed essere subito riconoscibile, al pari dell’immagine coordinata.
Allestimenti fieristici: analisi preliminare
Innanzitutto, gli allestimenti fieristici devono essere progettati per risaltare e attirare l’attenzione tra numerosi competitor. Per promuovere un prodotto è fondamentale saper catturare l’attenzione dei visitatori e costruire intorno ad esso una cornice accattivante che spinga le persone a volerne sapere di più. Proprio per questo, l’allestimento di uno stand non deve essere lasciato al caso ma deve seguire una progettazione studiata nei minimi particolari.
Prima della partecipazione alla fiera occorre chiedersi cosa l’azienda vuole comunicare e a chi. Diventa importante analizzare in maniera approfondita la situazione aziendale, il contesto e gli obiettivi di marketing.
Alcune domande preliminari cui rispondere possono essere:
- che tipologia di fiera è quella cui l’azienda parteciperà?
- chi sono i visitatori della fiera e quali sono le loro aspettative?
- qual è il messaggio che l’azienda vuole comunicare?
- quali sono gli obiettivi commerciali dell’azienda?
- l’attività dell’azienda alla fiera prevede anche dimostrazioni pratiche?
Una volta completata l’analisi, è possibile passare all’ideazione vera e propria dello stand.
La progettazione vincente dello stand
La progettazione dello stand deve tenere conto di alcuni consigli che possono davvero fare la differenza negli allestimenti fieristici. Il primo punto da considerare è la gestione degli spazi. La corretta gestione dello spazio permette di ottenere la massima comodità e fruibilità degli ambienti creati. Occorre fare un’attenta analisi della location prestando attenzione anche alla disposizione degli altri stand per capire dove si terranno gli eventi più interessanti e dove è prevista la maggiore affluenza di pubblico.
Poi, altro elemento da non sottovalutare è l’ergonomia degli spazi per permettere un flusso di lavoro ottimizzato per gli addetti alla fiera. Per la buona riuscita degli allestimenti fieristici è necessario prevedere un punto di ristoro, predisporre l’area catering, organizzare il magazzino in maniera efficace, gestire i punti di ingresso e uscita, creare un’area riservata dove parlare con i clienti.
Molto importante è anche progettare lo stand in modo che i prodotti siano facilmente accessibili e fruibili da parte dei visitatori.
Infine, per assicurare la massima visibilità allo stand, è importante fare attenzione all’illuminazione adeguata e alla giusta combinazione di colori e grafiche (in linea con l’immagine coordinata aziendale) per trasformare l’allestimento fieristico in un potente strumento di comunicazione pubblicitaria.
Devi migliorare la comunicazione con i tuoi clienti, effettivi o potenziali?
Vuoi ottenere risultati migliori dai tuoi investimenti pubblicitari?
Contattaci e scopri in che modo possiamo aiutarti ad ottimizzare il ritorno del tuo investimento nella comunicazione!
Comments are closed.