Il modo per creare un catalogo aziendale efficace
Anche nell’era del web, della presenza sui canali social e dei siti web ottimizzati, per un’azienda rimane fondamentale il catalogo aziendale come strumento chiave per il posizionamento del brand. Infatti, il marketing offline non è certo superato ma diventa un’opportunità per integrare la comunicazione digital e raggiungere un’ampia fetta di pubblico tra coloro che non fruiscono dei contenuti online e in occasione di fiere, eventi, visite alla sede fisica.
Il catalogo aziendale è un prodotto reale, funzionale e accattivante, facile da consultare e in grado di veicolare la mission dell’azienda, i suoi valori, i prodotti e i servizi per permettere al cliente di valutare le proposte e le offerte in maniera chiara e immediata.
Ma come deve essere progettato e realizzato un catalogo perché sia davvero efficace e concorra al raggiungimento degli obiettivi di business? Scopriamolo insieme.
Il catalogo aziendale: perché è ancora un importante strumento di vendita
Innanzitutto, riepiloghiamo i motivi per cui, ancora oggi, investire in un catalogo cartaceo realizzato da uno studio grafico professionale sia un’ottima scelta per il marketing offline. Il catalogo di stampa è un oggetto, reale e fisico, che esposto sul tavolino o sulla scrivania in azienda, risalta agli occhi dei clienti ed espone il marchio in maniera costante. La sua presenza non passa inosservata e assolve uno dei principi base della pubblicità ovvero l’esposizione costante del marchio.
È sempre disponibile e facile da consultare per persone di ogni età a differenza di internet. Inoltre, consente una rapida ricerca delle informazioni desiderate con la possibilità di tornare in qualsiasi momento alla pagina di interesse grazie a un semplice segnalibro.
Insomma, il catalogo aziendale stampato è pratico, di immediata consultazione e permette di raggiungere un pubblico ampio senza distinzioni tra nativi digitali e non.
Come si realizza un catalogo che funzioni
Vediamo ora quali sono gli step per ideare e realizzare un catalogo aziendale efficace.
Passaggio imprescindibile è raccogliere tutte le informazioni utili da veicolare per raggiungere gli obiettivi aziendali e capire come inserirle nel catalogo affinché sia d’impatto e sappia coinvolgere l’utenza grazie a dati esaustivi e completi.
Una volta raccolte le informazioni necessarie e compreso come strutturarle al meglio tenendo conto degli elementi grafici e visuali a corredo, è importante focalizzare l’attenzione su alcune caratteristiche fondamentali per ottenere un prodotto valido in grado di incrementare gli affari. Partiamo dalla copertina, la parte che regala la prima impressione: deve essere accattivante e, per questo, strutturata con immagini di alta qualità e di sicuro impatto.
Le pagine introduttive (sezione descrittiva del catalogo) devono contenere tutte le informazioni utili per far conoscere l’azienda e ciò di cui si occupa oltre alla pubblicità di uno o due prodotti di punta. È poi importante prevedere un indice chiaro e con le corrette numerazioni per permettere al lettore di fruire del catalogo in maniera semplice.
Arriviamo al catalogo vero e proprio, il cuore della stampa, che presenta i prodotti e i servizi dell’azienda. Affinché sia efficace, è importante utilizzare immagini professionali accompagnate da una breve descrizione completa e precisa con tutte le informazioni utili per l’utente in modo che possa farsi un’idea esaustiva di ciò che l’azienda propone.
Non dimentichiamo, infine, le pagine conclusive con ulteriori informazioni utili riguardanti l’azienda e i contatti, e la quarta di copertina che può essere sfruttata per riproporre i contatti e pubblicizzare offerte particolarmente allettanti.
Devi migliorare la comunicazione con i tuoi clienti, effettivi o potenziali?
Vuoi ottenere risultati migliori dai tuoi investimenti pubblicitari?
Contattaci e scopri in che modo possiamo aiutarti ad ottimizzare il ritorno del tuo investimento nella comunicazione!
Comments are closed.